Centro di notizie
Casa / Notizia / Notizie del settore / Sostenibilità nel settore della moda: certificazioni chiave e cosa significano per il tuo marchio

Sostenibilità nel settore della moda: certificazioni chiave e cosa significano per il tuo marchio

Update:03 Jan 2025

Man mano che i consumatori di tutto il mondo diventano più consapevoli della sostenibilità, la responsabilità ambientale e sociale stanno rapidamente diventando essenziali per la competitività di un marchio. Oggi non si tratta solo di stile e prezzo - Le persone vogliono sapere se un marchio segue pratiche ecologiche, tratta i lavoratori in modo equo e contribuisce a una società responsabile. In risposta a questa crescente domanda, le certificazioni di moda sostenibili sono diventate un modo importante per i marchi di dimostrare che ' è veramente impegnato nelle loro promesse ambientali e sociali. Queste certificazioni non solo aiutano i marchi a creare fiducia con i consumatori, ma forniscono anche informazioni chiare e affidabili per aiutare gli acquirenti a fare scelte informate.

(Certificazioni Tianhong per produzione di tessuti sostenibili)

Con così tante affermazioni di marketing e vaghi termini sul mercato, può essere difficile dire quali marchi sono veramente sostenibili e quali sono solo un "lavaggio del verde". In questo articolo, noi ' Esplorare alcune delle più importanti certificazioni di sostenibilità della moda, spiegare cosa significano per i marchi e offrono consulenza pratica su come scegliere quello giusto per la tua attività.

Perché le certificazioni di sostenibilità contano nel settore della moda?


Le certificazioni di sostenibilità svolgono un ruolo chiave nel raccogliere la barra per la responsabilità ambientale e sociale nel settore della moda. Non solo aiutano i marchi a distinguersi in un mercato competitivo, ma favoriscono anche la fiducia e la lealtà dei consumatori. Ecco perché queste certificazioni sono così importanti sia per i marchi che per i consumatori:

Garantire il rispetto degli standard ambientali e sociali Guadagnando certificazioni di sostenibilità, i marchi possono dimostrare che i loro processi di produzione e le catene di approvvigionamento soddisfano importanti standard ambientali e sociali. Questo rassicura i consumatori che i prodotti sono ' Gli acquisti non sono solo etici ma anche ecologici.

Ridurre l'industria della moda ' S Impatto ambientale L'industria della moda è un importante consumatore di risorse e un contributo significativo all'inquinamento. Le certificazioni di sostenibilità incoraggiano i marchi ad adottare pratiche come la produzione ecologica, l'uso di materiali rinnovabili e il taglio dei rifiuti, che aiutano tutti a ridurre la loro impronta ambientale.

Proteggere i diritti dei lavoratori Molte certificazioni di sostenibilità si concentrano non solo sull'ambiente, ma anche sul miglioramento delle condizioni di lavoro di coloro che sono coinvolti nel processo di produzione. Queste certificazioni garantiscono salari equi, ambienti di lavoro sicuri e l'eliminazione dello sfruttamento, dando ai lavoratori il rispetto e i diritti che meritano.

Aumenta la consapevolezza dei consumatori Le certificazioni di sostenibilità aiutano i consumatori a fare scelte più informate aumentando le questioni ambientali e sociali. Incoraggiano gli acquirenti a supportare i marchi che si allineano con i loro valori - Marchi che si impegnano ad essere sia etici che ecologici.

Dimostrare la responsabilità del marchio Per i marchi, le certificazioni di sostenibilità sono un modo potente per mostrare un impegno a lungo termine per le pratiche sostenibili. Queste certificazioni costruiscono credibilità, aumentano la fedeltà dei clienti e segnalano agli investitori che il tuo marchio è seriamente a avere un impatto positivo sul mondo.

Qual è la differenza tra standard e certificazioni?


Uno standard è un insieme di linee guida stabilite da organizzazioni di fiducia che definiscono i requisiti tecnici o le migliori pratiche per prodotti, servizi o processi. Pensalo come un punto di riferimento che fissa le aspettative per la qualità e la sicurezza, spesso fungendo da un quadro volontario da seguire per le industrie.

La certificazione, d'altra parte, è il processo attraverso il quale un'organizzazione indipendente di terze parti controlla e conferma che un'azienda o un prodotto soddisfa questi standard. Una volta verificato, questo è generalmente rappresentato da un certificato o da un logo che significa conformità.

In termini semplici, gli standard ci dicono "cosa dovrebbe essere fatto", mentre la certificazione è la prova che "ciò che dovrebbe essere fatto" è stato raggiunto con successo. Gli standard gettano le basi e la certificazione fornisce il riconoscimento formale che un'azienda sta soddisfacendo tali aspettative .

Standard e certificazioni più ricercati in modo sostenibile


GOTS (standard globale tessile organico)


Lo standard tessile organico globale (GOTS) è lo standard principale per l'elaborazione tessile organica in tutto il mondo, che copre la responsabilità ambientale e sociale. La certificazione GOTS si applica a tutte le fibre naturali e richiede che almeno il 70% del materiale utilizzato provenga da fonti organiche. Garantisce inoltre che i processi di produzione seguano rigide linee guida ambientali e sociali, comprese le condizioni del lavoro equo.

Questa certificazione si applica a abbigliamento biologico, tessuti domestici e altri prodotti tessili. Dal raccolto di materie prime alla distribuzione del prodotto, l'intera catena di approvvigionamento subisce ispezioni annuali in loco per garantire la conformità agli standard GOTS. La certificazione GOTS è ampiamente riconosciuta nei principali mercati globali, offrendo ai consumatori una garanzia affidabile di prodotti biologici ed ecologici.

A Tianhong, ad esempio, offriamo la certificazione GOTS per tutte le nostre mutande di cotone e abbigliamento da salotto, garantendo che questi prodotti soddisfino i rigorosi standard per le fibre biologiche e la sostenibilità ambientale. Ciò non solo fornisce tessuti di alta qualità ed eco-compatibili che si allineano con gli standard di responsabilità sociale, ma costruisce anche la fiducia e la fiducia dei consumatori nel marchio.

Imparare Maggiori informazioni su GOTS

GRs (standard riciclato globale)


Lo standard riciclato globale (GRS) è una certificazione globale e volontaria che si concentra sulla tracciabilità dei materiali riciclati garantendo al contempo la conformità a rigidi criteri sociali e ambientali. La certificazione GRS si applica ai prodotti contenenti materiali riciclati (come materie plastiche riciclate o tessuti post-consumatori) e impone che almeno il 20% del prodotto debba provenire da contenuti riciclati. Stabilisce inoltre gli standard per la protezione ambientale, le condizioni del lavoro equo e le restrizioni chimiche.

Questa certificazione copre ogni fase della produzione, dal riciclaggio al prodotto finito, garantendo che ogni passo soddisfi gli standard di sostenibilità e minimizzi gli impatti dannosi sia sulle persone che sull'ambiente. GRS è progettato per promuovere l'uso di materiali riciclati, in particolare in prodotti come abbigliamento e tessuti domestici.

Ulteriori informazioni G RS

Oeko-tex Standard 100


OEKO-TEX Standard 100 è una certificazione riconosciuta a livello globale che si concentra sulla garanzia dei tessuti sia privo di sostanze dannose che possono comportare un rischio per la salute umana. I prodotti con questa certificazione hanno superato rigorosi test di laboratorio per confermare che sono liberi da sostanze chimiche dannose come coloranti azoi, formaldeide, cadmio e nichel.

L'etichetta OEKO-Tex Standard 100 viene applicata ai tessuti che superano i test di sostanza dannosa e sono considerati sicuri per la salute umana. Garantisce che ogni parte del prodotto - Dal tessuto alle cerniere e ai pulsanti - soddisfa elevati standard di sicurezza. Ciò rende l'etichetta OEKO-TEX® un simbolo di sicurezza e qualità di fiducia nel settore tessile.

A Tianhong, tutti i nostri biancheria intima e lounge sono realizzati con tessuti certificati da Oeko-Tex Standard 100. Scegliamo anche attentamente le fabbriche di tintura con la certificazione OEKO-Tex 100 per garantire che i nostri prodotti siano sicuri, sani e soddisfiamo gli standard ambientali. Questo impegno non solo migliora la reputazione dei nostri marchi partner, ma soddisfa anche le esigenze dei consumatori per materiali sicuri di alta qualità.

Ulteriori informazioni su Oeko-Tex Standard 100

Bluesign


La certificazione Bluesign riguarda la produzione tessile sostenibile. Garantisce che ogni fase del processo
- Dalle materie prime ai prodotti finiti - riduce al minimo l'impatto ambientale. La certificazione si concentra sulla gestione responsabile di risorse, sostanze chimiche, emissioni e rifiuti, con l'obiettivo di ridurre gli effetti negativi dell'industria tessile sull'ambiente, la salute umana e le risorse naturali. Quando si vede l'etichetta bluen, puoi fidarti che il prodotto è stato realizzato con pratiche ecologiche e soddisfa i più alti standard di protezione del consumo e ambientali.

Per guadagnare questa certificazione, i produttori devono adottare azioni responsabili e sostenibili durante il processo di produzione, garantendo che almeno il 90% dei tessuti e tutti gli accessori soddisfino i criteri di Bluesign. Questa certificazione copre abbigliamento, tessuti e accessori, garantendo che ogni fase del processo di produzione si allinei con rigorosi standard ambientali e di responsabilità sociale.

Ulteriori informazioni su Bluesign

RWS (standard di lana responsabile)


Lo standard di lana responsabile (RWS) è dedicato al miglioramento del benessere delle pecore e alla promozione della gestione sostenibile del territorio. Questa certificazione garantisce che gli allevamenti e i ranch di lana soddisfino elevati standard per il benessere degli animali, la gestione del territorio e la responsabilità sociale, al contempo anche proibire pratiche dannose come l'attracco della coda e i muli.

La certificazione RWS copre l'intera catena di approvvigionamento, dalle allevamenti di lana ai prodotti finali, garantendo trasparenza e tracciabilità in ogni fase. Garantisce che la lana sia proveniente in modi che supportano la protezione degli animali, la sostenibilità ambientale e le condizioni del lavoro equo. Si applica ai prodotti di lana e ai marchi di moda che danno la priorità a questi valori.

Ulteriori informazioni su RWS

Certificato equo


La certificazione del commercio equo garantisce che i prodotti tessili siano prodotti in condizioni di lavoro equo, promuovendo mezzi di sussistenza sostenibili e ambienti di lavoro sicuri proteggendo i diritti dei lavoratori e degli agricoltori. La certificazione si basa su standard sociali, ambientali ed economici che supportano i produttori su piccola scala e i lavoratori agricoli nei paesi in via di sviluppo, aiutandoli a ottenere un maggiore controllo sulla propria vita e investire nel loro futuro.

La certificazione del commercio equo richiede salari equi, condizioni di lavoro sicure e aderenza alle norme di protezione ambientale. Si applica ai tessuti organici, ai prodotti fatti a mano e altro ancora, guidando lo sviluppo socioeconomico sostenibile e il potenziamento delle comunità a prosperare.

Ulteriori informazioni sulla certificazione del commercio equo e solidale

Standard ISO


Gli standard ISO (come ISO 9001 e ISO 14001) hanno fissato le basi per la qualità e la gestione ambientale nel settore tessile. Lo standard ISO 9001 garantisce alle aziende di stabilire un sistema di gestione della qualità, promuovendo coerenza e affidabilità nella produzione tessile. Questo aiuta a migliorare la qualità del prodotto e aumentare la soddisfazione dei consumatori. D'altra parte, ISO 14001 si concentra sulla gestione ambientale, incoraggiando le aziende a ridurre i rifiuti, le emissioni e il consumo di energia, riducendo al minimo il loro impatto ambientale complessivo.

Sebbene ISO stesso non fornisca la certificazione, funge da punto di riferimento per la certificazione, effettuato da organizzazioni di terze parti. Questi standard sono essenziali per le aziende nel settore tessile e di abbigliamento, garantendo che il processo di produzione di controllo e protezione ambientale venga soddisfatti attraverso il processo di produzione.

Ulteriori informazioni sugli standard ISO

C2C (Cradle-to-Cradle)


Cradle-to-cradle (C2C) è uno standard di sviluppo sostenibile pionieristico basato su un modello di produzione a zero rifiuti, focalizzato sulla minimizzazione dell'impatto ambientale e incoraggiando il riciclaggio delle risorse. Questa certificazione garantisce che i prodotti siano progettati pensando alla sostenibilità durante il loro ciclo di vita, il che significa che possono essere completamente riciclati o biodegradati, realizzati con processi ecologici e non hanno effetti dannosi sull'uomo o sull'ambiente.

La certificazione C2C è ideale per le aziende che danno la priorità alla progettazione di prodotti sostenibili, in particolare nel settore della moda e nei settori dell'economia circolare. Si applica a abbigliamento, accessori, tessuti e altro, promuovendo il riciclaggio delle risorse, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo le pratiche di progettazione circolare per un pianeta più sano.

Ulteriori informazioni su C2C

Fondazione per abbigliamento equo


La Fair Wear Foundation è un'organizzazione indipendente e senza scopo di lucro focalizzata sul miglioramento delle condizioni di lavoro nel settore dell'abbigliamento, in particolare nei paesi di produzione di Asia, Europa e Africa. La fondazione lavora a stretto contatto con marchi, fabbriche, sindacati, ONG e governi per garantire che la produzione di abbigliamento soddisfi otto standard di lavoro fondamentali, tra cui non discriminazione, divieto di lavoro minorile, libertà di associazione, salari equi e ambienti di lavoro sicuri.

Adottando il dialogo sociale e il miglioramento delle relazioni di gestione del lavoro, la Fair Wear Foundation aiuta i marchi e le fabbriche a migliorare le loro condizioni di lavoro e tiene traccia dei loro progressi nel tempo, garantendo un cambiamento positivo.

Ulteriori informazioni su Fair Wear Foundation

OCS


Lo standard di contenuto organico (OCS) verifica la quantità di materiale organico in un prodotto, in particolare per articoli contenenti materiali organici al 95-100%. Attraverso la verifica di terze parti, OCS tiene traccia del viaggio delle materie prime organiche dalla loro fonte fino al prodotto finale, garantendo che il prodotto finale soddisfi gli standard di contenuto organico. Lo standard OCS 100 si applica ai prodotti realizzati con almeno il 95% di materiali organici certificati e fornisce uno strumento di monitoraggio della catena di approvvigionamento trasparente per aiutare le aziende a mantenere l'integrità organica dei loro prodotti.

Questa certificazione è particolarmente rilevante per l'abbigliamento e i tessuti, garantendo che i materiali utilizzati soddisfino gli standard biologici.

Ad esempio, Tianhong offre tessuti di cotone certificati OCS per tutte le sue mutande e abiti da salotto. Ciò aiuta i clienti del marchio a garantire che i loro prodotti soddisfino i requisiti ambientali e di sostenibilità, migliorando al contempo l'immagine eco-compatibile del marchio e la ristorazione per i consumatori che sono tessuti biologici sempre più impegnativi di alta qualità.

Ulteriori informazioni su OCS

Responsabile Down Standard (RDS)


Lo standard responsabile (RDS) è una certificazione riconosciuta a livello globale volta a garantire che i prodotti in basso e le piume usati nei prodotti provengano da anatre e oche che soddisfano severi standard di benessere degli animali. RDS proibisce il live-plucking e garantisce che il giù provenga solo da animali che vengono allevati e massacrati umanamente, in linea con le pratiche agricole etiche. Lo standard richiede anche che gli animali siano sbalorditi prima del massacro e che le aziende agricole per gli uccelli genitori subiscano ispezioni regolari.

I prodotti certificati RDS devono contenere il 100% in meno rispetto a questi elevati standard di benessere e sono soggetti a controlli di routine e audit a sorpresa. Questa certificazione è ampiamente utilizzata nel settore dell'abbigliamento, offrendo alle aziende e ai consumatori la fiducia che i loro prodotti in calo soddisfano i più alti standard di benessere degli animali.

Ulteriori informazioni su RDS

PORTATA


La portata (registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione di sostanze chimiche) è una regolamentazione dell'UE progettata per garantire che tessuti e tessuti siano liberi da sostanze chimiche dannose, proteggendo sia la salute umana che l'ambiente. Raggiungi i mandati che tutti i prodotti chimici utilizzati nei prodotti debbano essere registrati, valutati per sicurezza e limitati o vietati se rappresentano rischi per la salute o l'ambiente.

Il regolamento richiede che ogni fase della catena di approvvigionamento - Dalle materie prime ai prodotti finali - rispetta i suoi standard di sicurezza. Ciò non solo migliora la trasparenza e la tracciabilità dei prodotti, ma aiuta anche i marchi a soddisfare la crescente domanda globale di prodotti ecologici e sicuri.

Ulteriori informazioni su Reach

BCI (migliore iniziativa di cotone)


La migliore iniziativa di cotone (BCI) è il mondo
' Il principale programma di sostenibilità del cotone, dedicato al miglioramento degli impatti ambientali, sociali ed economici della produzione globale di cotone. Lavorando direttamente con gli agricoltori, BCI promuove pratiche migliori come un uso efficiente dell'acqua, la conservazione del suolo, la riduzione delle sostanze chimiche dannose e garantire condizioni di lavoro equo, il tutto con l'obiettivo di creare una catena di approvvigionamento di cotone più sostenibile.

Mentre la certificazione BCI non significa che un prodotto sia realizzato in cotone migliore al 100%, segnala che un marchio o un rivenditore supporta un approvvigionamento di cotone più sostenibile e investe in agricoltori BCI. Scegliendo BCI, i marchi aiutano a guidare un cambiamento positivo nel settore del cotone.

Ulteriori informazioni su BCI

Organico certificato USDA


La certificazione organica USDA è un'etichetta rispettata che si applica a cotone, lana e altre fibre naturali, garantendo che provengano da fattorie che non usano antibiotici, ormoni o fertilizzanti sintetici. Per trasportare questa certificazione, i prodotti devono aderire a rigide pratiche agricole biologiche, compresi i divieti sui pesticidi e le radiazioni ionizzanti.

Affinché un'azienda agricola mantenga questa certificazione, deve sottoporsi a ispezioni annuali per verificare che almeno il 95% dei loro ingredienti sia biologico. Ciò garantisce che le materie prime utilizzate nei vestiti e nei tessuti soddisfino elevati standard di sostenibilità, in particolare quando si tratta di coltivazione di cotone biologica.

Ulteriori informazioni su USDA Certified Organic

CMIA (cotone prodotto in Africa)


Cotton Made in Africa (CMIA) è una certificazione di cotone sostenibile avviata dall'aiuto della Fondazione commerciale (ABTF) con particolare attenzione al miglioramento della vita dei coltivatori di cotone su piccola scala in Africa promuovendo al contempo pratiche amichevoli. Dal 2005, CMIA ha sostenuto lo sviluppo di piccoli proprietari africani promuovendo il commercio, non le donazioni.

Questa certificazione garantisce che il cotone provenga da agricoltori africani che utilizzano tecniche di agricoltura sostenibili. Promuovendo migliori pratiche agricole, CMIA aiuta a guidare una produzione di cotone più sostenibile e sostiene il benessere degli agricoltori in Africa.

Ulteriori informazioni su CMIA

RCS


Lo standard di reclamo riciclato (RCS) è una certificazione riconosciuta a livello internazionale che verifica il contenuto riciclato nei prodotti. Garantisce che i tessuti contengano materiali riciclati e soddisfino standard stabiliti, con verifica di terze parti durante l'intero processo
- Dall'input di riciclaggio all'utilizzo del materiale. Questa certificazione aiuta a promuovere il crescente uso di materiali riciclati, a sostegno dello sviluppo di un'economia circolare.

RCS è particolarmente rilevante per l'abbigliamento e i tessuti realizzati con materiali riciclati, garantendo che il contenuto riciclato soddisfi criteri specifici. Supportando i prodotti certificati RCS, i marchi contribuiscono a un processo di produzione più sostenibile.

Ulteriori informazioni su RCS

Lwg ( Gruppo di lavoro in pelle )


Il gruppo di lavoro in pelle (LWG) è un'iniziativa guidata dalla comunità dedicata al miglioramento della sostenibilità nel settore manifatturiero della pelle. La certificazione LWG garantisce che i produttori di pelle soddisfino severi standard per la protezione ambientale, la gestione delle risorse e la sicurezza dei lavoratori, compresa la riduzione dell'uso chimico e l'inquinamento.

Attraverso audit regolari, LWG valuta fattori come il consumo di energia e la gestione dei rifiuti nelle fabbriche di pelle per garantire la conformità agli obiettivi di sostenibilità. Questa certificazione si applica ai prodotti in pelle e ai marchi di moda, contribuendo a garantire che l'approvvigionamento in pelle si allineino con gli standard sia ambientali che di responsabilità sociale.

Ulteriori informazioni su LWG

Peta


PETA (People for the Ethical Treatment of Animals) è la più grande organizzazione per i diritti degli animali al mondo, impegnata a proteggere gli animali e a promuovere prodotti senza crudeltà e vegani. La certificazione PETA garantisce che un prodotto non contenga materiali derivati ​​dagli animali, consentendo ai marchi di dimostrare il loro impegno per le pratiche etiche.

Questa certificazione è ampiamente riconosciuta nel settore della moda, confermando che tessuti e indumenti sono completamente liberi da materiali animali. Scegliendo prodotti certificati PETA, i marchi si allineano con la moda senza crudeltà, supportando il consumo etico e le scelte attenti all'ambiente.

Ulteriori informazioni su PETA

SAI (Social Accountability International) SA8000


SA8000 è uno standard di responsabilità sociale riconosciuta a livello globale sviluppato da Social Accountability International (SAI) per garantire che i diritti umani e i diritti del lavoro sono sostenuti sul posto di lavoro, allineandosi con gli standard dell'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO). Questa certificazione si concentra sulla protezione dei diritti dei lavoratori, sul miglioramento delle condizioni di lavoro, sulla garanzia di salari equi e sulla garanzia di sicurezza e ore di lavoro equa, in particolare in settori come tessuti e abbigliamento.

Con SA8000, le aziende possono operare con un forte quadro etico, garantendo che soddisfino i più alti standard di responsabilità sociale - in particolare nelle regioni di produzione a basso costo. Questa certificazione è una chiara dimostrazione dell'impegno di un'azienda nei confronti della protezione dei diritti del lavoro e della responsabilità sociale all'interno della catena di approvvigionamento globale.

Ulteriori informazioni su SA8000

Zdhc


ZDHC (zero scarico di sostanze chimiche pericolose) è un'iniziativa importante volta a eliminare gli scarichi chimici pericolosi nelle industrie tessili, in pelle e calzature, con l'obiettivo finale di migliorare sia l'ambiente che la salute umana. Promuovendo pratiche sostenibili di gestione chimica, ZDHC aiuta a proteggere i consumatori, i lavoratori e l'ambiente.

Questa certificazione si applica alle industrie tessili e di abbigliamento, che richiede alle aziende di seguire le linee guida di emissione di ZDHC e gradualmente eliminare gradualmente sostanze chimiche tossiche per raggiungere l'obiettivo di scarica zero. I marchi e i produttori con certificazione ZDHC rimangono in vantaggio nella gestione chimica, garantendo che soddisfino severi standard ambientali e contribuiscono a un processo di produzione più sostenibile.

Ulteriori informazioni su ZDHC

BSCI


BSCI è un'iniziativa chiave focalizzata sulla promozione della gestione della responsabilità sociale tra le catene di approvvigionamento globale. Garantisce che le strutture di produzione soddisfino gli standard di lavoro internazionali, affrontando aree critiche come salari equi, condizioni di lavoro sicure e salute generale dei lavoratori. Adottando la certificazione BSCI, le aziende possono garantire che i lavoratori vengano trattati in modo equo e lavorano in ambienti sani e sicuri.

La certificazione BSCI è particolarmente rilevante per le industrie di produzione di abbigliamento e tessili. Aiuta i marchi e i fornitori a garantire che le loro catene di approvvigionamento siano allineate con elevate responsabilità sociali e standard di lavoro. BSCI incoraggia la conformità alla responsabilità sociale, con l'obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro e il trattamento equo tra le catene di approvvigionamento globale.

A Tianhong, tutte le nostre fabbriche di biancheria intima e lounge sono certificate BSCI, garantendo che i nostri processi di produzione aderiscano agli standard internazionali del lavoro. Con salari equi, condizioni di lavoro sicure e un ambiente di lavoro sano, forniamo una garanzia affidabile ai clienti del nostro marchio, dimostrando il nostro forte impegno per la responsabilità sociale e la sostenibilità.

Ulteriori informazioni su BSCI


Conclusione


Poiché la sostenibilità diventa un focus sempre più importante nel settore della moda, ottenere le giuste certificazioni non solo aiuta i marchi a costruire un'immagine positiva, ma promuove anche la fiducia dei consumatori. Queste certificazioni guidano i marchi verso una maggiore responsabilità ambientale e responsabilità sociale, garantendo che i prodotti soddisfino elevati standard sia per la sostenibilità che per l'etica. Abbracciando le giuste certificazioni di sostenibilità, i marchi possono dimostrare il loro impegno a proteggere l'ambiente e sostenere il benessere dei lavoratori, il tutto rafforzando la propria posizione nel mercato competitivo.

Certificazione Tianhong attraverso l'intera catena di approvvigionamento


Con la domanda globale di prodotti sostenibili in aumento, IT
' è essenziale per i marchi per fare sforzi proattivi per distinguersi. Se sei un marchio di moda in cerca di un partner che si allinea con gli standard sia ambientali che sociali, Tianhong è qui per aiutarti. Siamo specializzati in biancheria intima sostenibile e di alta qualità, supportati da molteplici certificazioni internazionali. Il nostro impegno per la sostenibilità si riflette in ogni fase del processo - Dall'approvvigionamento di materie prime alla produzione, garantendo di soddisfare i più alti standard di qualità ed etica.

Se sei interessato a collaborare per promuovere un settore della moda più verde e sostenibile, Don ' Tidi a contattarci su info@ tianhongtextile.com.cn . Insieme, possiamo offrire ai consumatori prodotti più ecologici ed etici, guidando cambiamenti positivi nel mondo della moda.